Le chiese di santa Maria de Olivis o degli Olivi e di santa Margherita nel territorio di Tolve vanno ascritte tra i primi insediamenti verginiani in Basilicata, l’ordine monastico nato sul Montevergine, presso Atripalda, da Guglielmo da Vercelli, protagonista di una rapida espansione territoriale, favorita e sostenuta dalle dinastie normanna e sveva del Mezzogiorno d’Italia
Nato a Potenza l’8 aprile 1971, è residente a Tolve (BASILICATA - ITALY). È Direttore e docente di Storia Euromediterranea della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata - Potenza, e docente a contratto per attività di supporto in “Storia del Paesaggio” all’interno della cattedra UNESCO afferente al Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata sede di Matera e docente di “Paesaggi della Basilicata e gli itinerari: religiosi, culturali, archeologici e letterari” nell’ambito del Master universitario di I livello in Progettazione e Comunicazione per i Patrimoni Culturali afferente al Dipartimento di Scienze Umane della stessa Università. È stato docente di Italiano scritto-tecniche di scrittura scientifica presso il Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata sede di Matera nel 2016. Dal 2010 al 2015, presso lo stesso Dipartimento, è stato docente di Storia Medievale e di Trattamento informatico e Catalogazione dei Beni Storici. Ha svolto attività di Docenza e di progettazione all’interno del Catalogo di Alta formazione della Regione Basilicata, soprattutto nei settori di sviluppo di turismo sostenibile e di valorizzazione territoriale.
0 Comments