Vincitore del Premio per la “Pubblicazione opera o numero monografico di periodico” nell’ambito del Progetto “Promozione della Ricerca 2005” del Consiglio Nazionale delle Ricerche, riservato a giovani ricercatori.
Menzione Speciale al Premio Letterario Basilicata – Sezione Saggistica Storica Nazionale ed Europea- Edizione 2010
Inscritto in un progetto di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche inteso a rinvenire nelle origini dell’Europa mediterranea il ruolo degli Ordini cavallereschi, il volume di Nicola Montesano apporta un significativo e importante contributo con uno studio monografico dedicato al Priorato giovannita di Barletta di cui esamina le origini, gli aspetti giurisdizionali nei confronti della feudalità locale, l’organizzazione territoriale e via elencando. L’ampia messe di dati documentari rinvenuti nei cabrei e nelle visite di “miglioramento” della National Library di Malta consente a Montesano per la prima volta uno studio ampio e articolato di questa fondazione maltense del Mezzogiorno d’Italia.
Nato a Potenza l’8 aprile 1971, è residente a Tolve (BASILICATA - ITALY). È Direttore e docente di Storia Euromediterranea della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata - Potenza, e docente a contratto per attività di supporto in “Storia del Paesaggio” all’interno della cattedra UNESCO afferente al Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata sede di Matera e docente di “Paesaggi della Basilicata e gli itinerari: religiosi, culturali, archeologici e letterari” nell’ambito del Master universitario di I livello in Progettazione e Comunicazione per i Patrimoni Culturali afferente al Dipartimento di Scienze Umane della stessa Università. È stato docente di Italiano scritto-tecniche di scrittura scientifica presso il Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata sede di Matera nel 2016. Dal 2010 al 2015, presso lo stesso Dipartimento, è stato docente di Storia Medievale e di Trattamento informatico e Catalogazione dei Beni Storici. Ha svolto attività di Docenza e di progettazione all’interno del Catalogo di Alta formazione della Regione Basilicata, soprattutto nei settori di sviluppo di turismo sostenibile e di valorizzazione territoriale.